- Categoria: Capitelli
- Visite: 286
I Capitelli
Clicca sul capitello che vuoi visualizzare.
![Capitello del Cargaor](/images/Capitelli/puls1.png)
Signor del Cargaor
Posto ai piedi della mulattiera che da Arten parte verso il Monte Roncon. E' Così chiamato perchè la gente dopo aver trascinato le slitte cariche di legna o di fieno ricaricava tutto sui carri per il trasporto a casa.
Posto ai piedi della mulattiera che da Arten parte verso il Monte Roncon. E' Così chiamato perchè la gente dopo aver trascinato le slitte cariche di legna o di fieno ricaricava tutto sui carri per il trasporto a casa.
![Capitello della S.S.Trinità](/images/Capitelli/puls1.png)
Capitello della S.S.Trinità
Punto di riferimento delle processioni rogazionali che partivano dalla chiesa e sostavano in alcuni punti per la benedizione delle campagne.
Punto di riferimento delle processioni rogazionali che partivano dalla chiesa e sostavano in alcuni punti per la benedizione delle campagne.
![Capitello del canalet](/images/Capitelli/puls1.png)
Capitello del canalet
Raffigura Madonna con bambino. Questa edicola segna il confine non solo tra le due parrocchie di Arten e di Pedavena, ma anche delle due diocesi di Padova e Feltre.
Raffigura Madonna con bambino. Questa edicola segna il confine non solo tra le due parrocchie di Arten e di Pedavena, ma anche delle due diocesi di Padova e Feltre.
![](/images/Capitelli/puls1.png)
Sacello sacro a S.Rocco
L'attuale sacello di recente costruzione facilmente sostituisce uno più antico. Sono da notare due statuine rappresentanti l'Angelo e la Madonna poste sulla mensa dell'altare, facilmente appartenenti al sacello precedente.
L'attuale sacello di recente costruzione facilmente sostituisce uno più antico. Sono da notare due statuine rappresentanti l'Angelo e la Madonna poste sulla mensa dell'altare, facilmente appartenenti al sacello precedente.
![](/images/Capitelli/puls1.png)
Capitello di S.Vito e Modesto
Il capitello situato in via Toigo è stato eretto da Antonio Baro nel 1878.
Il capitello situato in via Toigo è stato eretto da Antonio Baro nel 1878.
![](/images/Capitelli/puls1.png)
Capitello di San Rocco
Capitello all'uscita del paese lungo via San Rocco. Per analogia con manufatti tipologicamente affini e collocati in aree poco lontane, si può inquadrare il manufatto tra il XVIII e il XIX secolo.
Capitello all'uscita del paese lungo via San Rocco. Per analogia con manufatti tipologicamente affini e collocati in aree poco lontane, si può inquadrare il manufatto tra il XVIII e il XIX secolo.
![](/images/Capitelli/puls1.png)
Capitello
L'edicola si trova presso lo sbocco della strada Fenadora sulla statale 50 bis, a poca distanza dalla loc. Pederoncon.
L'edicola si trova presso lo sbocco della strada Fenadora sulla statale 50 bis, a poca distanza dalla loc. Pederoncon.
![](/images/Capitelli/puls1.png)
Capitello di San Nicolò
Il sacello si trova lungo la ''strada vecia'' che congiunge Arten a Fonzaso. Si tratta di un'antico percorso posto lungo la direttrice della Claudia Augusta Altinate.
Il sacello si trova lungo la ''strada vecia'' che congiunge Arten a Fonzaso. Si tratta di un'antico percorso posto lungo la direttrice della Claudia Augusta Altinate.
![](/images/Capitelli/puls1.png)
Madonna delle Scalette
Il sacello si trova lungo la ''strada vecia'' che congiunge Arten a Fonzaso. Si tratta di un'antico percorso posto lungo la direttrice della Claudia Augusta Altinate.
Il sacello si trova lungo la ''strada vecia'' che congiunge Arten a Fonzaso. Si tratta di un'antico percorso posto lungo la direttrice della Claudia Augusta Altinate.
![](/images/Capitelli/puls1.png)
Capitello di Via Nuova
Il Capitello di via Nuova edificato nel XIX secolo, costituito da pietrame intonacato con copertura in lastre di pietra.
Il Capitello di via Nuova edificato nel XIX secolo, costituito da pietrame intonacato con copertura in lastre di pietra.